domenica 14 luglio 2019

«La sincronicità fa riferimento a quelle coincidenze casuali, e tuttavia apparentemente significative, che arricchiscono la nostra esistenza, a volte sorprendendoci, a volte turbandoci o anche deliziandoci. In occasioni del genere sembra che il cosmo abbia orchestrato questo o quell’evento solo perché noi lo vedessimo. In quel momento sembra di essere irrevocabilmente abbracciati da un universo molto più grande del nostro. Non importa che tale evento sia banale o profondo, perché in quell’istante esso diventa personale, enigmaticamente significativo e cosmico.
Forse non sorprende che fin dagli albori della storia l’umanità abbia cercato un significato più profondo della propria relazione col mondo circostante



1 commento:

  1. "Sincronicità. Capire e utilizzare le coincidenze significative", di Kirby Surprise, dalla prefazione di Allan Combs.

    RispondiElimina